Jun 3, 2010 11:10
14 yrs ago
Italiano term

Virgole...

Italiano Altro Linguistica Punteggiatura
Sarà anche la stanchezza, o il favonio, ma sto revisionando un file localizzato in italiano e mi stanno sorgendo dubbi su delle banali virgole.

Alcuni esempi (che io ritengo fondamentalmente scorretti):
Nei seguenti compiti, vi verranno mostrate sei figure...
In questo esempio, si tratta della stessa immagine di prima, ma...
Per questi esercizi, vi serviranno una penna e...

Le vostre opinioni in merito?
TIA!

Discussion

luskie Jun 3, 2010:
anche se in parte è anche vero. per esempio, se dopo il "ma" della tua frase ci fosse un inciso, io toglierei la virgola che precede il "ma" per questioni di pesantezza, ma altrettanto valida sarebbe la scelta di lasciarla per questioni di chiarezza...
In questo esempio viene mostrata la stessa immagine di prima ma - com'è evidente - la nebbia agli irti colli piovigginando sale.
In questo esempio viene mostrata la stessa immagine di prima, ma - com'è evidente - la nebbia agli irti colli piovigginando sale.
?
forse di gusto personale ce ne va q.b., come in una buona ricetta :)
luskie Jun 3, 2010:
forse il punto e virgola, ma la virgola, imho, è strutturale e portante, e di gusto personale ce ne andrebbe messo il meno possibile. chiedilo ai nostri colleghi inglesi, che spesso e volentieri si trovano in gorsse difficoltà proprio per questo (le costruzioni italiane sono complesse e spesso ambigue, e nello stesso tempo gli italiani sono poco propensi a saper usare la punteggiatura... se 2+2 fa 4...). fwiw, questo è il mio parere.
Zea_Mays (asker) Jun 3, 2010:
Grazie delle conferme! Il problema era che queste virgole fuori posto ricorrono talmente spesso nel testo da avermi fatto dubitare delle mie facoltà intellettive :-P
@ Luskie: infatti quella frase l'ho riscritta, qui l'ho riportata a scopo esemplificativo.
E la virgola prima del ma la terrei anch'io.

Regole - le regole ci sono, con tanto di n eccezioni ovviamente. Cfr. cosa dice a riguardo l'Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5534&...
C'è anche chi sostiene che la virgola sia per un quarto sintassi e per il resto gusto personale...

Responses

+5
6 min
Selected

le toglierei tutte e tre

mi sembrano classici esempi di "punteggiatura casuale a pioggia", messa lì giusto per far vedere c'è... (peraltro la seconda frase la cambierei proprio. tipo: questo esempio mostra la stessa immagine)
Note from asker:
Grazie della conferma (e scusa il ritardo)!
Peer comment(s):

agree mariant
3 min
agree Assiolo
26 min
agree Angie Garbarino
52 min
agree Jenny G
22 ore
agree Maria Assunta Puccini
1 giorno 19 ore
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Selected automatically based on peer agreement."
+4
6 min

niente virgole

ciao! Io non metterei virgole in nessuno degli esempi che fai. Non so se esista una regola scritta, però scorrono molto meglio senza. Basta provare a leggere ad alta voce, non farei nessuna pausa. Prima del "ma" della seconda frase invece la lascerei:

In questo esempio si tratta della stessa immagine di prima, ma...

buon lavoro!
Peer comment(s):

agree mariant
3 min
agree Assiolo
32 min
agree Angie Garbarino
53 min
agree Maria Assunta Puccini
1 giorno 20 ore
Something went wrong...
+4
46 min

terrei la virgola prima del "ma"

Terrei la virgola prima del "ma", che introduce una proposizione avversativa e quindi deve restare lì per enfatizzare il "contrasto" tra prop. principale e secondaria.
Le altre virgole suonano male poiché le frasi non richiedonoe pause.
Peer comment(s):

agree monica.m
2 ore
agree Giusi Pasi
2 ore
agree Flavia Cubeddu
11 ore
agree Chiara D'Andrea : assolutamente
20 giorni
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search