This question was closed without grading. Reason: Other
Jun 6, 2013 10:56
11 yrs ago
1 viewer *
French term

farinier

French to Italian Art/Literary Architecture Art et histoire de France
C'è una parola in italiano per questo termine? Esiste solo granaio?

... le farinier qui comme son nom le suggère, servait à entreposer les stocks de farine et de grains.

Grazie

CT
Proposed translations (Italian)
4 cantina/granaio
3 +1 farinera

Proposed translations

4 hrs

cantina/granaio

http://www.abbazianovalesa.org/Cluny_archeologia(bozza).pdf

La cantina-granaio (“farinier”) è stata datata in base ad uno studio recente dell’elevato alla
seconda metà del XIII secolo: era formata da una cantina, al piano inferiore, forse destinata anche
ad attività artigianali, in quanto utilizzava un ruscello canalizzato, e un piano superiore per lo
stoccaggio; accanto vi è la Torre del Mulino, a pianta quadrata e ancor’oggi visibile, strutturata da
più piani e con un mulino idraulico.
Note from asker:
Sì, è proprio una cosa del genere, un locale a due piani, sotto c'è la cantina (cellier) e sopra il farinier, che anch'io ho tradotto finora con "granaio". Probabilmente, dovrò lasciare questo termine, non troppo preciso, anche se nel farinier oltre alla farina si conservavano le granaglie come in un granaio, appunto. Qui viene anche citato il termine originale tra parentesi, potrei anche fare così. Grazie
Something went wrong...
+1
23 mins

farinera

Magari messo in parentesi.
In piemontese c'è anche , la farinera, per questo mobile, ma in italiano, forse le virgolette possono salvare.
Qui iun esempio, ma ce ensono altri, e no piemontesi opvviamente. :)
http://www.timios.it/tag/fariniera

--------------------------------------------------
Note added at 24 min (2013-06-06 11:20:40 GMT)
--------------------------------------------------

scusa intendevio "fariniera" come suggerimento...

--------------------------------------------------
Note added at 24 min (2013-06-06 11:21:04 GMT)
--------------------------------------------------

Sfuggito il mio piemontese. :)))

--------------------------------------------------
Note added at 26 min (2013-06-06 11:22:22 GMT)
--------------------------------------------------

Ricavato dal francese, come si può ben notare.

--------------------------------------------------
Note added at 26 min (2013-06-06 11:23:18 GMT)
--------------------------------------------------

Ah, scusa, convinto fosse il mobile, che già creava problemi comunque!

--------------------------------------------------
Note added at 28 min (2013-06-06 11:24:46 GMT)
--------------------------------------------------

Ingannato anche da questo:
http://www.cnrtl.fr/definition/farinier
dove è detto chiaramente che è un mobile. :(

--------------------------------------------------
Note added at 29 min (2013-06-06 11:25:54 GMT)
--------------------------------------------------

ma al femminile, mentre tu hai il maschile.

--------------------------------------------------
Note added at 49 min (2013-06-06 11:45:43 GMT)
--------------------------------------------------

Qui parla di capacità enormi 10 tonnellate, quindi non saranno forse mobili ma locali di sicuro, sempre con nome "fariniere", cosa ne dici?
http://www.molinorosso.com/index.php/it/lavorazioni/75

--------------------------------------------------
Note added at 53 min (2013-06-06 11:50:10 GMT)
--------------------------------------------------

Anche questo, come grandi silo o locali simili, non mobili quindi, ma locali più o meno grandi.
Non so di più. :(
http://www.provincia.fc.it/ambiente/reflui.zootec/amm/allega...

--------------------------------------------------
Note added at 57 min (2013-06-06 11:53:41 GMT)
--------------------------------------------------

Buon lavoro. :)

--------------------------------------------------
Note added at 3 giorni19 ore (2013-06-10 06:18:46 GMT)
--------------------------------------------------

Qui lascia "farinier" ,per precauzione credo, in virgolette e poi lo spiega con "teposito di grano". Eviterei "cantina" per il fatto che non credo sia al piano terra o peggio ancora sotto terra, ma bensì al primo piano.
http://www.gentileschi.it/artemisia/borgogna/fede/cluny/clun...

--------------------------------------------------
Note added at 3 giorni21 ore (2013-06-10 08:41:49 GMT)
--------------------------------------------------

Ok, capisco, bella complicazione, :)) Come hai messo si capirà, credo. Buon lavoro. Ciao.
Note from asker:
Purtroppo non è un mobile, colpa mia che non l'ho specificato, è un locale, una specie di granaio
Grazie.
Sì, è vero, i dizionario riportano mobile, ma è questo nel mio testo: "Le farinier est une vaste salle éclairée par des baies."
Devo verificare. Il mio testo si riferisce a un edificio medievale, annesso a un monastero. Comunque grazie mille, mi sa che di più non ci si possa avvicinare!
Nel mio caso, si tratta di un locale dove al piano interrato c'è il cellier (la cantina) e al piano superiore il farinier (il granaio, finora ho tradotto così, in fondo oltre alla farina ci stavano anche le granaglie). Trattandosi di un'audioguida deve essere di comprensione immediata, lasciare farinier può causare problemi a chi non ha familiarità con il francese. Al limite si può spiegare con "deposito di farine e granaglie".
Peer comment(s):

agree Mariagrazia Centanni
3 days 7 hrs
Grazie :)
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search